Synerbi Consulting Srl Unipersonale

La Giunta Regionale ha approvato l’assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027, con 241 milioni di euro destinati a rafforzare il sistema produttivo e turistico del Friuli-Venezia Giulia. Un’operazione strategica che si fonda su due pilastri: l’Agenda FVG Manifattura 2030 e il nuovo Testo Unico del Turismo e Commercio.

Un nuovo fondo immobiliare per il settore alberghiero

Tra le principali novità, lo stanziamento di 50 milioni di euro per la partecipazione della Regione a un fondo d’investimento immobiliare chiuso, rivolto al rilancio del settore turistico-alberghiero. Il fondo sarà attivato in collaborazione con partner istituzionali e privati e punterà a finanziare iniziative immobiliari strategiche sul territorio regionale.

Grandi investimenti per la montagna: focus su Sappada

Con un emendamento approvato in Aula, sono stati destinati 31 milioni di euro al polo sciistico di Sappada, per la realizzazione della nuova cabinovia “Sappada 2000” e di due nuove seggiovie a servizio delle piste Sambl 1 e 2. L’intervento punta a rafforzare l’attrattività della montagna friulana, in linea con le performance turistiche in costante crescita.

Manifattura e accesso al credito: 110 milioni per il tessuto produttivo

Sul fronte industriale, l’Agenda FVG Manifattura 2030 riceve un ulteriore impulso con 70 milioni di euro per nuovi bandi a favore delle imprese, che portano le risorse totali del piano a oltre 177 milioni di euro. Di questi, 40 milioni saranno destinati al Frie, lo strumento regionale a sostegno dell’accesso al credito delle PMI.

Ulteriori 17 milioni di euro andranno a potenziare l’infrastrutturazione locale e il sistema dei Consorzi di sviluppo economico, con interventi mirati anche per il Nip di Maniago, la Zona industriale udinese e l’Interporto di Trieste.

Turismo, commercio e promozione: 140 milioni per lo sviluppo territoriale

L’assestamento prevede inoltre 69 milioni di euro a favore del settore terziario, con contributi per negozi di vicinato, alberghi diffusi, strutture ricettive di fascia alta e per l’avvio del nuovo fondo di ammodernamento alberghiero.

Infine, 71 milioni saranno gestiti da PromoTurismoFVG per interventi di promozione e investimenti infrastrutturali: tra questi, il potenziamento della funivia Zoncolan, la riqualificazione della Darsena di Lignano, il retrospiaggia di Grado, e il rinnovo di diversi Infopoint regionali.

In Synerbi aiutiamo le imprese a cogliere le opportunità offerte dagli strumenti regionali, traducendo i piani strategici in progetti concreti e finanziabili.

Contattaci per un confronto operativo e per valutare insieme le misure più adatte alla tua realtà.