Synerbi Consulting Srl Unipersonale

FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

BENEFICIARI

Il Fondo si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale e attive prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero (sezioni B e C ATECO 2007). Per accedere è necessario essere regolarmente costituiti e iscritti al Registro delle imprese; le imprese estere devono inoltre garantire la disponibilità di almeno una sede in Italia al momento della prima erogazione. Sono ammessi solo soggetti nel pieno esercizio dei propri diritti, non in liquidazione né coinvolti in procedure concorsuali, che al 31 dicembre 2019 non risultavano in difficoltà e che non hanno pendenze connesse ad aiuti dichiarati incompatibili dalla Commissione europea. È infine richiesto di essere in regola con gli obblighi contributivi e di aver restituito eventuali somme dovute a seguito di revoca di precedenti agevolazioni ministeriali.

PROGETTI AMMISSIBILI

Il Fondo finanzia progetti che hanno almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa – nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 38 e 38 bis del GBER – o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento finalizzato a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività d’impresa, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER.
  • uso efficiente delle risorse– attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER – o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER.

Gli investimenti devono perseguire, in via esclusiva, un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali e  devono:
▪ essere avviati dopo la presentazione della domanda di accesso al Fondo;
▪ prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro;

Il bando è presentabile dal 17 settembre 2025 al 10 dicembre 2025.

Contattaci per una consulenza personalizzata e non perdere l’opportunità di accedere al fondo.

Tags: