Synerbi Consulting Srl Unipersonale

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A
FAVORE DEI GESTORI DI PUBBLICI ESERCIZI APPARTENENTI ALLE PICCOLE E MEDIE
IMPRESE DEI COMUNI DI PORDENONE E UDINE PER L’IMPIEGO DI ADDETTI AI
SERVIZI DI CONTROLLO – ANNO 2025

BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo previsto dal bando:
1. Le imprese che siano gestori di pubblici esercizi, sia in proprio che in forma associata, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa secondo la normativa comunitaria, con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento attiva nei comuni di Pordenone e di Udine aventi i codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2025 di seguito elencati:

  • 56.10.11 ristorazione con somministrazione;
  • 56.10.12 attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
  • 56.10.13 attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche;
  • 56.3 bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • 55.1 alberghi e strutture simili;
  • 55.90.2 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero;
  • 93.29.1 discoteche, sale da ballo night-club e simili.

2. I soggetti privati – imprese (non persone fisiche) che abbiano sostenuto spese per l’impiego, d’intesa con le competenti autorità, anche presso le aree esterne ai locali, di addetti ai servizi di controllo di cui all’articolo 3
commi da 7 a 13, della legge 15 luglio 2009, n. 942009, n. 94 a favore dei gestori di pubblici esercizi dei comuni di Pordenone e Udine aventi le suddette caratteristiche, ammesse dal regolamento de minimis 2023/2831 della Commissione Europea del 13 dicembre 2023.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute per l’impiego, d’intesa con le competenti autorità, anche presso le aree esterne ai locali dei comuni di Pordenone e Udine, di addetti ai servizi di controllo di cui all’articolo 3 commi da 7 a 13, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).
Gli addetti ai servizi di controllo devono essere individuati tra gli iscritti nell’elenco di cui al comma 8, art. 3, della Legge 15 luglio 2009, n. 94.

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dall’impresa beneficiaria, giustificate da fatture o da documenti probatori equivalenti, regolarmente emesse/i e pagate/i nel rispetto della normativa vigente e debitamente quietanzate/i – fatturate e pagate, nell’arco temporale di seguito precisato:
• le imprese che siano gestori di pubblici esercizi, in forma singola o associata, anche sulle spese già sostenute nell’anno 2024 e prima della presentazione della domanda. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto;
• i soggetti privati – imprese (non persone fisiche) per le spese sostenute nel 2024, nell’ambito di intese con le competenti autorità.

La domanda è presentabile dal giorno 26 maggio 2025 al giorno 31 dicembre 2025.