
Con il nuovo Testo Unico sul turismo e commercio, la Regione accorpa 14 leggi e 567 articoli in un solo testo di 144 articoli. Non è solo una semplificazione burocratica: è la creazione di un terreno fertile per investimenti e sviluppo concreto.Â
Â
Che cos’è il DDL Terziario e per quali imprese si applica
Â
La Regione Friuli Venezia Giulia ha presentato il DDL Terziario, un Testo Unico che unisce turismo e commercio, semplifica 14 leggi esistenti e mette sul piatto 134 milioni di euro per stimolare investimenti, riqualificazione e sviluppo locale.
Â
Il Masterplan per una pianificazione piĂą efficiente
La novità più rilevante è il Masterplan delle superfici di vendita, uno strumento che fotograferà l’intero sistema commerciale regionale — dai piccoli negozi alle grandi superfici — per governare meglio le aperture future e intervenire dove il tessuto economico si sta indebolendo. Oltre 56.000 imprese del Terziario, il 58,2% del tessuto imprenditoriale regionale, potranno beneficiare di una pianificazione più chiara e di interventi mirati.
Â
Per le aziende, questo significa avere finalmente regole certe, tempi autorizzativi più brevi e una visione strategica unitaria. Ma soprattutto significa accesso a risorse importanti: 134 milioni di euro già stanziati per il biennio 2026-2027 (66 milioni nel 2026 e 68 milioni nel 2027)
Â
Da quando entra in vigore il DDL Terziario FVG?
EntrerĂ in vigore dal 1 gennaio 2026 e coprirĂ interventi per tutto il biennio 2026-2027.Â
Â
Per cosa si può chiedere il contributo del DDL Terziario?
Â
I fondi saranno destinati, tra l’altro, a:
- riaprire attivitĂ nei locali sfitti dei centri storici con eventuale ristrutturazione;
- sostenere esercizi nelle aree a indebolimento commerciale;
- favorire investimenti nei piccoli comuni;
- finanziare il turismo lento con il sostegno per l’avvio e manutenzione di nuove strutture ricettive lungo cammini e ciclovie turistiche.
Per il comparto turistico, è prevista anche la revisione della classificazione alberghiera per puntare su standard più elevati e intercettare la crescente domanda internazionale, che ha già fatto registrare oltre 10 milioni di presenze turistiche negli ultimi anni.
Â
Come accedere ai fondi DDL Terziario per il Friuli Venezia Giulia
In Synerbi crediamo che le imprese debbano guardare a questi interventi regionali non come a semplici contributi, ma come a leva strategica per crescere o riposizionarsi sul mercato. Soprattutto in un momento in cui il quadro normativo diventa più snello e orientato allo sviluppo territoriale.
Â
Il nostro lavoro è proprio questo: aiutare le aziende a leggere le norme, capire i requisiti e costruire progetti che abbiano i numeri giusti per ottenere i finanziamenti. Non si tratta solo di compilare modulistica, ma di far coincidere visione d’impresa e strumenti pubblici disponibili, traducendo le opportunitĂ in numeri, budget, cronoprogrammi e risultati misurabili.Â
Â
Ecco perché per accedere a questi fondi consigliamo di affidarsi a uno studio di consulenza specializzato nella Finanza Agevolata. Noi del team di Synerbi Consulting operiamo da sempre nel Friuli Venezia Giulia e sappiamo interpretare i meccanismi del territorio.
Â
Se la tua impresa opera nel commercio o nel turismo, o se vuoi investire in nuove attivitĂ legate al territorio, il DDL Terziario FVG è un’ottima opportunitĂ per la crescita della tua azienda.
Â