Synerbi Consulting Srl Unipersonale

L.R. 22/2022, articolo 7, commi 56, 57 e 60 – SOSTEGNO A PROGETTI DI VALIDAZIONE DI IDEE E TECNOLOGIE INNOVATIVE CHE PREVEDANO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN TRL 6, 7 o 8

BENEFICIARI

Possono presentare domanda e beneficiare del contributo:
a) imprese del territorio regionale (microimprese, piccole, medie e grandi imprese), comprese start-up innovative e spin-off;
b) le università insediate in regione;
c) gli organismi di ricerca pubblici o di diritto pubblico e privato insediati in regione.

I beneficiari devono avere la sede legale o l’unità operativa presso cui viene realizzato il progetto attiva in Friuli Venezia Giulia e regolarmente registrata presso la CCIAA di competenza, ovvero devono costituire la propria sede o unità operativa sul territorio regionale prima dell’avvio del progetto. 

PROGETTI AMMISSIBILI 

  • Sono ammissibili a finanziamento progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale finalizzati alla validazione di idee e tecnologie innovative che, partendo da un TRL pari a 4, prevedano alternativamente il passaggio al TRL 6, 7 o 8.
  • I progetti devono essere realizzati nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale e devono essere afferenti all’Area di specializzazione “Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia” e alle traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (S4).

Per la presentazione delle domande è prevista l’apertura di tre sportelli periodici, fino all’esaurimento delle risorse stanziate secondo la seguente cadenza:
– primo sportello: dalle 10.00 del 21 luglio 2025 alle 16.00 del 30 settembre 2025;
– secondo sportello: dalle 10.00 del 1° febbraio 2026 alle 16.00 del 30 aprile 2026;
– terzo sportello: dalle 10.00 del 1° luglio 2026 alle 16.00 del 3 settembre 2026.

Tags: