Synerbi Consulting Srl Unipersonale

PR FESR 2021-2027- Tipologia di intervento A3.2.3 “Interventi a sostegno della filiera bosco-legno in Aree Interne”

BENEFICIARI
Possono beneficiare degli incentivi le micro, piccole e medie imprese che realizzano un progetto di investimento, così come definito successivamente, nel settore della trasformazione del legno e dell’utilizzazione dei prodotti in legno nelle Aree Interne. Queste ultime sono di seguito riportate:
–  Area Interna Alta Carnia comprendente i Comuni di: Ampezzo Arta Terme Cercivento Comeglians
Enemonzo Forni Avoltri Forni di Sopra Forni di Sotto Lauco Ovaro Paluzza Paularo Prato Carnico Preone Ravascletto Raveo Rigolato Sappada Sauris Socchieve Sutrio Treppo Ligosullo Verzegnis Villa Santina
Zuglio;
– Area Interna Dolomiti Friulane comprendente i Comuni di: Andreis Arba Barcis Castelnovo del Friuli
Cavasso Nuovo Cimolais Claut Clauzetto Erto e Casso Fanna Frisanco Maniago Meduno Montereale Valcellina Pinzano al Tagliamento Sequals Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto Travesio Vajont Vivaro Vito d’Asio;
– Area Interna Canal del Ferro-Val Canale comprendente i Comuni di: Chiusaforte Dogna Malborghetto-Valbruna Moggio Udinese Pontebba Resia Resiutta Tarvisio;
– Area Interna Valli del Torre – Valli del Natisone comprendente i Comuni di: Attimis Drenchia Faedis Grimacco Lusevera Magnano in Riviera Nimis Prepotto Pulfero San Leonardo San Pietro al Natisone
Savogna Stregna Taipana Tarcento Torreano

PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti di investimento con un costo totale minimo pari ad almeno 100.000,00 euro, da realizzarsi nella sede legale o in una unità operativa o in una sede secondaria dell’impresa ubicata in una delle Aree Interne regionali, nel settore della trasformazione del legno e dell’utilizzazione dei prodotti in legno finalizzati a:
– aumentare la capacità competitiva delle imprese e delle filiere di interesse regionale, anche con riferimento ai mercati esteri;
– valorizzare l’adozione delle tecnologie, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la transizione verso forme di produzione “green”;
– ampliare la capacità produttiva di uno stabilimento esistente e potenziare i livelli occupazionali;
– comportare un’innovazione nel processo produttivo di uno stabilimento esistente e/o diversificare la
produzione e/o i servizi di uno stabilimento.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dell’iniziativa:
a) terreni;
b) immobili;
c) costi per la realizzazione di opere edili;
d) macchinari, impianti, strumenti e attrezzature nuovi di fabbrica o ricondizionati;
e) sensoristica (studio, progettazione e realizzazione);
f) hardware;
g) beni immateriali;
h) servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di
riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.
Sono ammissibili altresì le seguenti spese nel limite complessivo del 20% della somma ammissibile delle voci di cui alle lettere c), d), e) e h):
– costi salariali relativi ai posti di lavoro creati;
– costi di pubblicità e attività promozionali;
– canoni/spese per la locazione o per il noleggio.