
Il Friuli Venezia Giulia si prepara a sfruttare le potenzialità offerte dalla Zona Logistica Semplificata (ZLS), uno strumento strategico pensato per favorire gli investimenti e stimolare la crescita economica nelle aree a vocazione industriale e logistica della regione. Questo assetto mira a semplificare le procedure amministrative, incentivare le attività produttive e migliorare la competitività del territorio, creando un ambiente più attrattivo per le imprese.
Caratteristiche della ZLS in Friuli Venezia Giulia
La ZLS del Friuli Venezia Giulia è stata istituita con il DPCM del 3 febbraio 2025 e si estende su 1.457 ettari distribuiti in 26 comuni strategici. Questa area include i principali nodi logistici e industriali come i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro, oltre a una rete di interporti chiave come Fernetti, Gorizia, Cervignano e Pordenone. Questa configurazione rende la ZLS friulana una delle più estese e strategiche d’Italia, con un posizionamento ideale per supportare i flussi commerciali verso l’Europa centrale e orientale.
Benefici per le Imprese
Le imprese che operano all’interno della ZLS possono beneficiare di:
- Semplificazioni amministrative: iter più rapidi per l’ottenimento di autorizzazioni e permessi, grazie a strumenti come i PLS-ZLS (Patto di Localizzazione e Sviluppo), che consentono una mappatura preventiva dei procedimenti amministrativi.
- Incentivi fiscali: accesso a crediti d’imposta per gli investimenti effettuati nel territorio, con aliquote potenziate per favorire l’espansione produttiva.
- Agevolazioni doganali: procedure semplificate per le operazioni di import-export, facilitando l’accesso ai mercati internazionali.
- Riduzione dei tempi procedimentali: grazie a normative come la Legge regionale 11 novembre 2009 n. 19 (Codice regionale dell’edilizia), che prevede termini più rapidi rispetto a quelli nazionali.
- Portale Investinfvg: piattaforma digitale per supportare gli operatori economici nell’ottenimento di contributi e agevolazioni, fornendo informazioni puntuali e semplificando l’accesso ai mercati esteri
- Modulistica standard: modelli semplificati per facilitare la presentazione delle istanze, riducendo gli errori e accelerando le tempistiche.
- Accesso ai dati territoriali: utilizzo della piattaforma Eagle.fvg per individuare le aree più adatte per l’insediamento industriale, migliorando la pianificazione strategica.
Queste misure mirano a ridurre i costi di avvio e gestione delle attività imprenditoriali, stimolando nuovi insediamenti produttivi e supportando l’espansione delle imprese già presenti.
L’attivazione della ZLS in Friuli Venezia Giulia rappresenta un’importante opportunità per le imprese locali e per quelle interessate a espandere le proprie attività nella regione. Oltre ai vantaggi fiscali e amministrativi, la ZLS punta a rafforzare il posizionamento strategico del Friuli Venezia Giulia come hub industriale e logistico verso i mercati dell’Europa centrale e orientale. Le istituzioni regionali stanno ora lavorando per definire i dettagli operativi necessari a rendere la ZLS pienamente operativa, con l’obiettivo di attrarre investimenti, promuovere l’occupazione e migliorare la competitività del sistema produttivo locale.